L’Italia non è solo arte e cucina: è un paradiso per il cicloturismo, con percorsi che abbracciano colline, coste e borghi medievali. Ecco i 10 luoghi dove il turismo è a misura di bici, con noleggi, ciclovie e strutture ricettive bike-friendly.

A cyclist stands on a hill, gazing at a stunning mountain landscape on a bright sunny day.

1.Trentino-Alto Adige: Il Paradiso dei Cicloturisti tra le Dolomiti

Il Trentino-Alto Adige è una delle migliori destinazioni d’Italia per gli amanti della bicicletta, con paesaggi mozzafiato, infrastrutture ciclistiche all’avanguardia e una cultura locale che valorizza il turismo sostenibile. Che si tratti di facili percorsi lungo laghi o di impegnative salite alpine, questa regione offre esperienze indimenticabili per ciclisti di ogni livello.


I Migliori Percorsi Ciclabili

Ciclabile della Val Pusteria (60 km) – Perfetta per Famiglie

  • Itinerario: Da Brunico a Lienz (Austria), seguendo il fiume Rienza.
  • Punti forti:
    • Terreno pianeggiante e asfaltato, ideale per principianti e bambini.
    • Scenari da cartolina: prati alpini, borghi caratteristici e vette innevate.
    • Bike Station lungo il percorso con riparazioni gratuite e info turistiche.

Dolomiti Bike Road – Per gli Avventurieri

  • ItinerarioCaldaro → Passo Mendola (1.363 m) → Lago di Garda.
  • Difficoltà: Media/alta (consigliata e-bike).
  • Ricompensa: Panorami sulle Dolomiti (Patrimonio UNESCO) e discese adrenaliniche.

Ciclabile dell’Adige (250 km) – Il Grande Classico

  • Da Resia a Verona, attraverso meleti e castelli.
  • Tappe imperdibili: Bolzano, Trento e la Chiusa di Ceraino.

Servizi Bike-Friendly

✔ Noleggio bici di qualità (anche e-bike e cargo bike per famiglie).
✔ Treni con trasporto bici (es. linea Bolzano-Merano).
✔ Hotel con officine, lavanderia e menu per ciclisti.
✔ App dedicate (come Dolomiti Bike Rider) con mappe offline.


Dove Mangiare Dopo la Pedalata

  • Alpine Hütte: Rifugi con speck, canederli e strudel.
  • Biergarten altoatesini: Birra artigianale e taglieri di formaggi.

Eventi Ciclistici da Non Perdere

  • Maratona delle Dolomiti (luglio): Il granfondo più iconico d’Europa.
  • Bike Festival Riva del Garda (aprile): Fiera con test ride e nuove tendenze.

Perché Scegliere il Trentino?
Perché qui la bicicletta è un modo di vivere, non solo uno sport. Dalle piste ciclabili perfettamente mantenute alla cordialità degli abitanti, ogni dettaglio è pensato per chi viaggia su due ruote.Utilize different social media platforms to promote your blog posts. Tailor your approach for each platform to maximize engagement.

2. Puglia: Tra ulivi e mare – Il cicloturismo nel cuore del Mediterraneo

La Puglia è una delle regioni più bike-friendly d’Italia, dove il sole, il mare e le antiche strade bianche si incontrano per regalare esperienze indimenticabili su due ruote. Dalle coste frastagliate del Salento alle distese infinite di ulivi secolari, questa terra accoglie i cicloturisti con percorsi variegati, borghi autentici e un’ospitalità calorosa.


I Percorsi Imperdibili

La Ciclovia del Salento (Lecce – Santa Maria di Leuca)

  • Distanza: ~50 km (adatta a tutti)
  • Punti forti:
    • Pedalare lungo la Costa Adriatica e Ionica, tra torri saracene e calette nascoste.
    • Soste nelle città barocche come Lecce e Gallipoli.
    • Arrivo a Santa Maria di Leuca, dove i due mari si incontrano.
  • La Via dell’Acquedotto Pugliese (tratto ciclabile)
  • Da Bari a Gravina in Puglia, seguendo l’antico tracciato.
  • Fascino storico: Viadotti ottocenteschi e paesaggi rurali.
  • Le Strade Bianche della Valle d’Itria
  • Tra i trulli di Alberobello, Locorotondo e Cisternino.
  • Perfetto per gravel bike, tra vigneti e muretti a secco.

Servizi per Ciclisti

✔ Noleggio bici (anche e-bike) in tutte le città principali.
✔ Masseria bike-friendly: Molte offrono riparazioni e deposito bici.
✔ Treno + bici: Linee regionali per evitare tratti meno panoramici.


Dove Mangiare con l’Energia Giusta

  • Frantoi ipogei: Assaggi di olio DOP e friselle.
  • Osterie di pesce: A Otranto e Polignano, rigenerazione a base di crudi e orecchiette alle cozze.

Eventi da Segnare in Agenda

  • Salento Bike Tour (maggio): Una festa su due ruote tra sagre e musica.
  • Giro della Puglia (settembre): Granfondo tra uliveti e borghi.

Perché la Puglia è perfetta per il cicloturismo?

  • Clima mite 8 mesi l’anno.
  • Traffico quasi nullo sulle strade secondarie.
  • Cultura slow: Qui il viaggio vale più della destinazione.

🌿 Consiglio extra: Abbina la bici al treno storico delle Murge per un’esperienza ancora più autentica!

3. Toscana: Tra Vigneti e Strade Bianche – Il Cicloturismo nel Cuore del Chianti

La Toscana è il sogno di ogni ciclista: colline ondulatestrade bianche immerse tra vigneti e oliveti, e borghi medievali che sembrano usciti da un quadro. Qui, ogni salita è ripagata da panorami mozzafiato e da soste gourmet in cantine storiche.


Itinerari da Non Perdere

Le Strade Bianche del Chianti

  • PercorsoGreve in Chianti → Castellina in Chianti → Radda in Chianti (anello di ~50 km).
  • Terreno: Sterrato perfetto per gravel bike o mountain bike.
  • Highlight:
    • Le viste panoramiche sulle colline del Chianti Classico.
    • Soste in fattorie per degustare vino e olio.

La Via del Sale (da Siena a Grosseto)

  • Un percorso storico usato un tempo per il trasporto del sale.
  • Mix di natura e cultura: Attraversa la Val d’Orcia (Patrimonio UNESCO).

L’Eroica: Il Percorso della Leggenda

  • Da Gaiole in Chianti, sulle orme della famosa corsa vintage.
  • Per i puristi: Strade sterrate e bici d’epoca (ma va bene anche una gravel moderna!).

Servizi Bike-Friendly

✔ Noleggio bici (gravel ed e-bike) a Siena, Firenze e nei borghi del Chianti.
✔ Hotel e agriturismi con lavanderia, officine e mappe dettagliate.
✔ Tour guidati con degustazioni incluse (es. “Bike & Wine”).


Dove Rigenerarsi Dopo la Pedalata

  • Terme di Bagno Vignoni: Una piscina termale nel cuore del borgo, perfetta per rilassare i muscoli.
  • Enoteca di Greve: Assaggi dei migliori Chianti Classico e Brunello di Montalcino.

Eventi per Ciclisti

  • L’Eroica (ottobre): La celebre gara in stile vintage, aperta anche agli amatori.
  • Chianti Bike Festival (giugno): Raduni, prove di bici e concerti tra i vigneti.

Perché la Toscana è un Must per i Cicloturisti?

✅ Paesaggi iconici: Dalle crete senesi ai filari del Chianti.
✅ Infrastrutture eccellenti: Bike hotel, traghetti per bici sul Lago Trasimeno.
✅ Gusto e relax: Dopo una giornata in sella, il meglio del vino e delle terme.

4. Umbria: Il Cuore Verde d’Italia in Bicicletta

L’Umbria, con i suoi borghi medievalicolline ricoperte di ulivi e antichi sentieri, è una delle regioni più affascinanti per il cicloturismo. Qui, lontano dal caos delle mete più turistiche, si pedala tra storia, natura e spiritualità, seguendo percorsi che regalano emozioni uniche.


Percorsi da Scoprire

La Ciclovia del Sole (Tratto Umbro)

  • ItinerarioSan Giustino → Todi (~130 km, in parte su ex ferrovia)
  • Adatta a tutti, con paesaggi che vanno dalla Val Tiberina ai colli umbri
  • Tappe imperdibili:
    • Perugia, con la sua acropoli etrusca
    • Assisi, patrimonio UNESCO
    • Lago Trasimeno, per una sosta rinfrescante

Il Giro dei Borghi Medievali

  • AnelloSpoleto → Bevagna → Montefalco → Trevi (~60 km)
  • Per chi ama:
    • Strade secondarie poco trafficate
    • Arte e storia (affreschi del Pinturicchio a Spello)
    • Degustazioni di Sagrantino e olio DOP

Il Sentiero Francescano

  • Da Assisi a Gubbio (sterrato per gravel/mtb)
  • Un percorso spirituale nella natura, tra eremi e boschi sacri

Servizi per Ciclisti

✔ Bike hotel con officine attrezzate e menu energetici
✔ Noleggio bici (anche e-bike) nelle principali città
✔ Treni regionali con trasporto bici gratuito


Dove Ricaricare le Energie

  • Enoteca di Montefalco: Per assaggiare il celebre Sagrantino
  • Antiche Fornaci: Dove provare la cucina umbra (strangozzi al tartufo, lenticchie di Castelluccio)
  • Agriturismi bio: Con prodotti a km zero e vista sulle colline

Eventi da Non Perdere

  • Umbria Bike Festival (settembre): Mostre, test ride e raduni
  • Granfondo del Sagrantino (maggio): Corsa tra i vigneti di Montefalco

Perché Scegliere l’Umbria?

✅ Silenzio e natura: Percorsi poco affollati e autentici
✅ Arte e cultura: Dai mosaici romani di Spello alla Basilica di San Francesco
✅ Gusto: Dai tartufi alle lenticchie, la cucina è un’alleata dei ciclisti

🚵 Prova l’itinerario in primavera, quando i campi fioriti creano paesaggi da favola!

5. Sicilia: Tra Vulcani e Mare, il Cicloturismo più Avventuroso d’Italia

La Sicilia è una palestra a cielo aperto per ciclisti che amano le sfide e i paesaggi drammatici. Dalle salite dell’Etna alle strade costiere della Valle dei Templi, questa regione offre un mix unico di natura, storia e cucina straordinaria.


Percorsi Indimenticabili

Il Giro dell’Etna

  • ItinerarioNicolosi → Rifugio Sapienza → Linguaglossa (~80 km, dislivello +2000m)
  • Adatto a: Ciclisti esperti o e-bike
  • Highlight:
    • Pedalare tra colate laviche e boschi di pini
    • Sosta al Rifugio Sapienza (1900m) con vista sul cratere
    • Discesa adrenalinica verso Zafferana Etnea

La Via dei Templi in Bici

  • Da Agrigento a Selinunte, lungo la costa sud-occidentale
  • Tappe culturali:
    • Valle dei Templi (patrimonio UNESCO)
    • Scala dei Turchi, sosta per un tuffo rigenerante

Le Strade del Vino

  • Nelle campagne di Marsala e Trapani, tra cantine e saline
  • Percorso facile: ~40 km, ideale con bici da città

Servizi Bike-Friendly

✔ Noleggio bici (comprese e-MTB) a Catania e Palermo
✔ B&B ciclabili con lavanderia e officina
✔ Traghetti bici-friendly per le isole minori


Dove Mangiare Dopo lo Sforzo

  • Trattorie etnee: Pasta alla Norma e pistacchi di Bronte
  • Friggitorie palermitane: Panelle e arancini per ricaricarsi
  • Cantine storiche: Degustazione di Nero d’Avola sull’Etna

Eventi Ciclistici

  • Etna Bike Tour (giugno): Granfondo con vista sul vulcano
  • Sicilia Bike Festival (ottobre): Raduno tra templi e mare

Perché la Sicilia è Speciale?

✅ Varietà unica: Dalle piane costiere alle salite vulcaniche
✅ Cultura vivissima: Archeologia e tradizioni gastronomiche
✅ Clima mite: Pedalabile quasi tutto l’anno

🌋 Consiglio: Abbina la bici al treno Circumetnea per un tour completo!

6. Lombardia: Tra Metropoli e Natura, Scoprire la Diversità su Due Ruote

La Lombardia sorprende i cicloturisti con la sua incredibile varietà: dalle valli alpine ai fiumi pianeggianti, passando per città d’arte che hanno investito nella mobilità sostenibile. Una regione dove modernità e tradizione si fondono in percorsi per tutti i gusti.


Percorsi da Non Perdere

Ciclabile del Mincio (Mantova – Peschiera)

  • 45 km completamente pianeggianti lungo il fiume
  • Tappe imperdibili:
    • Mantova (Patrimonio UNESCO con Palazzo Ducale)
    • Riserva Naturale delle Valli del Mincio (paradiso di birdwatching)
    • Arrivo sul Lago di Garda a Peschiera

Passi Alpini per Granfondisti

  • Gavia, Stelvio e Mortirolo – i leggendari colli del Giro d’Italia
  • Per veri duri: Il giro dei 3 Passi (200km con +5000m dislivello)

Milano Ciclabile

  • Anello dei Navigli (35km) scoprendo la città alternativa
  • Da non perdere:
    • La nuova Ciclovia dell’Expo (Milano-Rho)
    • Il Parco Nord con 30km di piste dedicate

Servizi All’avanguardia

✔ Bike sharing in tutte le città principali (Bikemi a Milano)
✔ Treni regionali con vagoni bici dedicati (linea Sondrio-Tirano)
✔ Hotel con ricarica e-bike nei centri storici


Soste Golose

  • Risotti cremosi nelle risaie del Pavese
  • Bitto e altri formaggi d’alpeggio in Valtellina
  • Aperitivo milanese in versione ciclista (panino con mondeghili)

Eventi Imperdibili

  • Lombardia Bike Festival (settembre a Bergamo)
  • Granfondo Città di Milano (maggio)

Perché la Lombardia?

✅ Infrastrutture eccellenti: Oltre 1.200km di piste ciclabili
✅ Per tutti i livelli: Dalle passeggiate fluviali alle sfide alpine
✅ Arte e natura: Dai musei milanesi ai parchi naturali

🚴 Prova la “Via delle Genti”: antico percorso commerciale oggi ciclabile tra Como e Venezia!

7.  Lago di Garda: Tra Limonaie e Vento

🚴‍♂️✨ “Scusa, ma questo percorso di bici ha bisogno di un capitolo a parte… perché è TROPPO BELLO!” ✨
Il paradiso dei ciclisti tra acqua, montagna e borghi da fiaba


Con il suo microclima mediterraneo, il Garda offre percorsi per tutti: dalle piane family-friendly ai sentieri adrenalinici sferzati dal Pelèr (il vento del nord). E dopo la pedalata, una sosta tra gli agrumi delle storiche limonaie è d’obbligo!

Percorsi Imperdibili

🌊 Ciclopista del Garda (50 km, facile)

  • Da Limone a Riva del Garda: scavata nella roccia a picco sul lago, con vista mozzafiato.
  • Tappe golose: gelato al limone di Limone sul Garda, olive di Bardolino.

⛰️ Tour del Monte Baldo (80 km, impegnativo)

  • Salita da Malcesine (funivia con trasporto bici) e discesa tra pascoli fioriti.
  • Ristoro tipico: polenta e pesce di lago a Brenzone.

🚲 Pista ciclabile della Valtenesi (30 km, facile)

  • Tra vigneti e uliveti: da Salò a Desenzano, con spiagge per un tuffo rinfrescante.

Per i Cercatori di Emozioni

💨 Wind & Bike: sfrutta il vento per itinerari gravel nella zona di Torbole (meta dei kitesurfers!).
🚴 Mountain Bike sul Monte Brione (Riva del Garda): single track con vista panoramica.

Cosa Non Perdere

  • Le limonaie storiche di Gargnano e Torri del Benaco.
  • Una crociera in battello con trasporto bici (per tornare senza fatica!).
  • L’Aperitivo gardesano: spritz con Aperol (nato a Bassano, ma qui è di culto!) e carpaccio di spada.

Servizi per Ciclisti

✔ Noleggio bici (anche e-bike) in tutti i paesi del lago.
✔ Treni e battelli bike-friendly.
✔ Ciclofficine ben attrezzate (a Desenzano e Riva).

Perché Sceglierlo?
✅ Paesaggi variati: dall’azzurro del lago alle cime delle Dolomiti.
✅ Per tutti: famiglie, road biker e cercatori di avventura.
✅ Gusto garantito: dai vini della Riviera dei Limoni ai formaggi di malga.

🚴 Pro Tip: Prenota un hotel con piscina per un tuffo rigenerante dopo la pedalata!

8. Sicilia: L’Etna in Bici

Il vulcano che pedala
Scopri il gigante di fuoco su due ruote! L’Etna offre sterrati lunari, discese mozzafiato e panorami unici tra colate laviche e boschi secolari.

Itinerario da brividi
🔹 Giro del Cratere Centrale (40 km, medio-impegnativo)

  • Sterrati vulcanici e vista sulla Valle del Bove
  • Tappa al Rifugio Sapienza (1.900 m)

🔹 Discesa verso Zafferana Etnea (15 km di pura adrenalina)

  • Passaggio tra vigneti a terrazza

Dopo la pedalata
🍷 Degustazione di vini DOC Etna (Nerello Mascalese e Carricante)
🍽️ Assaggio di specialità: pistacchi di Bronte e pasta alla Norma

Perché sceglierlo?
✅ Unico al mondo: paesaggi vulcanici e trail emozionanti
✅ Enogastronomia d’eccellenza a km 0

9. Emilia-Romagna: La Food Valley su Due Ruote

Pedalare con gusto
Dai formaggi ai salumi, questo itinerario è un viaggio nel cuore della cucina italiana, con ciclabili perfette e borghi da sogno.

Percorsi da leccarsi i baffi
🧀 Ciclabile del Parmigiano (Parma-Reggio Emilia, 60 km)

  • Soste in caseifici storici per vedere la lavorazione
  • Degustazione di Parmigiano Reggiano 24 mesi

🍖 Anello della Culatella (Bassa Parmense, 35 km)

  • Tappa a Zibello per assaggiare il Culatello di Parma DOP

Città bike-friendly
🚲 Modena: Piste ciclabili fino all’Acetaia Comunale
🚲 Parma: Tour tra Duomo e Teatro Regio senza smontare

Eventi golosi
🎪 Festival del Prosciutto di Parma (settembre)

Perché sceglierlo?
✅ Pedali e mangi come un re
✅ Infrastrutture perfette e zero traffico

10. Piemonte: Le Langhe da Bere… e Pedalare!

Rotolo di colline e Nebbiolo
Patrimonio UNESCO, le Langhe sono un sogno per chi ama bike, vini e castelli. E-bike consigliatissime!

La Rotta del Barolo (50 km, dislivello moderato)
🍇 Tappe imperdibili:

  • La Morra: Vista sulle vigne da Belvedere
  • Barolo: Visita al Castello Falletti e degustazione
  • Monforte d’Alba: Percorso tra cantine storiche

Servizi top
🔋 Noleggio e-bike con GPS (mappe incluse dei percorsi enogastronomici)
🛏️ Agriturismi con garage per bici

Dopo la pedalata
🍷 Tour nelle cantine di Barbaresco
🍽️ Cena con tajarin al tartufo

Perché sceglierlo?
✅ Paesaggi da cartolina e vini premiati
✅ Percorsi ben segnalati e adatti anche a ciclisti occasionali

 L’importanza del portabici per vivere al meglio i 10 itinerari

Che si tratti di affrontare i sentieri vulcanici dell’Etna, esplorare le ciclovie gourmet dell’Emilia-Romagna o pedalare tra i vigneti Patrimonio UNESCO delle Langhe, un portabici robusto e affidabile è fondamentale per chi vuole scoprire i 10 percorsi ciclistici più belli d’Italia in totale libertà. Grazie a un buon portabici, potrete trasportare la vostra bici preferita – o noleggiare modelli specifici come e-bike o gravel – senza limitazioni, raggiungendo con facilità punti di partenza remoti o collegando più itinerari in un unico viaggio. In più, vi permetterà di fare tappe golose, visite culturali e soste panoramiche senza stress. Scegliere il portabici giusto significa trasformare ogni viaggio in un’avventura senza confini, dove la bici diventa il passaporto per vivere l’Italia a ritmo di pedalata. 🚗➕🚲 = ❤️

Articoli simili